Feb 22 - Verso un città sostenibile: Dal programma elettorale
4. La Ricostituzione del Tessuto Sociale: lavorare per ricucire le lacerazioni.
5. La Riorganizzazione dell’Apparato: lavorare per riorganizzare l’intera macchina comunale.
6. La Giustizia Distributiva: Revisione globale dell’attività impositiva.
7. La politica del Welfare: Garantire a tutti, ed in particolare ai soggetti più deboli, assistenza e servizi essenziali.
Tra i punti cardine del nostro programma di coalizione c’è la ferma volontà di ricostituire quel tessuto sociale che nel corso delle due precedenti amministrazioni, e con l’attuale commissariamento (è sempre bene ribadirlo), è divenuto pressocché inesistente.
E’ un dato innegabile che la situazione odierna è diretta eredità di una serie di comportamenti che potremmo annoverare nella cosiddetta “mala-politica”, fatta di favoritismi e clientelismi, fatta ad uso e consumo di interessi particolaristici.
Quel che ne è derivato è stato un allontanamento dalla vita pubblica di buona parte della cittadinanza lasciata quasi del tutto sola nel fronteggiare numerosi problemi.
E’ fondamentale lavorare sin da ora per ricucire la profonda lacerazione intercorsa tra città ed istituzioni al fine di ripristinare un contesto armonico ed armonioso che consenta, a chiunque abiti nella città di Marano, di sentirsi parte attiva del sistema, e di avere nell’istituzione comunale il referente più immediato ed affidabile.
In merito alla riorganizzazione della macchina comunale riteniamo necessario operare in base a criteri che attraverso capacità indiscusse, professionalità evidenti e senso di responsabilità costante, siano garanzia di servizi, innanzitutto quelli ordinari, che qualsiasi istituzione comunale deve assicurare ai propri cittadini.
Sulla base di questo progetto uno dei primi impegni sarà quello di revisionare e migliorare la modalità di tassazione inerente ad esempio al pagamento dell’IMU, della Tarsu (o Tares) ed alle bollette dell’acqua, in modo che via sia una più equa distribuzione dei carichi, che dovranno essere assegnati in maniera equa alla totalità della popolazione; pertanto ci faremo garanti di un attento monitoraggio volto ad identificare eventuali casi di evasione e/o mancati pagamenti.
Ovviamente nell’ambito di una rettifica globale sarà cura degli addetti ai lavori, non solo ridistribuire equamente le bollette, ma anche cercare di ridimensionare le tariffe in modo che siano, quanto più possibile, compatibili con la capacità retributiva delle famiglie.
Le ingenti misure basate su una serie numerosa di tagli, adottate dal Commissario Straordinario, come è ben noto, hanno solo in parte allontanato lo spettro del temuto dissesto, e ciò che hanno sicuramente determinato sono stati i disagi legati alla mancanza di una serie di servizi essenziali.
Purtroppo è una situazione che ci accomuna al resto del paese, trovandoci in una fase di gravissima crisi globale che non dimentichiamo.
Questa situazione deve però essere corretta a tutti i costi e a farsene carico dovrà essere proprio il Comune che ponendosi accanto alle famiglie più bisognose dovrà sostenerle in questo drammatico momento.
Sono diverse le iniziative che la nostra coalizione ha in mente di attuare e saranno tutte inerenti alla concretizzazione di una politica del welfare che determini uno sistema sociale che sia in grado di garantire a tutti i cittadini, ed in particolar modo ai soggetti più deboli, la fruizione di servizi sociali indispensabili.
Tra i progetti che verranno attuati nell’immediato poniamo l’accento su azioni dedite ad accorciare la filiera alimentare con la creazione del mercatino agroalimentare a kilometro zero, fino ad arrivare ad un discount comunale che favorirà i gruppi sociali di acquisto.
Queste sono, ancora una volta, le nostre proposte concrete affinchè nella nostra città venga ripristinato un governo serio e corretto che punti a rendere sostenibile vivere a Marano.
Eleonora Giordano