Mag. 10 Verso una città sostenibile RIFIUTI: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ - Riduzione dei costi e possibilità occupazionali

Mag. 10 Verso una città sostenibile    RIFIUTI: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ -  Riduzione dei costi e possibilità occupazionali

 

Spesso si dice che solo vivendo nel cuore di un problema si riesce a comprenderlo cercando di porvi soluzione. Per chi ricorderà, la nostra città nel recente passato ha vissuto una delle fasi più tragiche dell’eterna emergenza rifiuti, culminata con l’apertura della discarica di Chiaiano.

Purtroppo. allo stato attuale, la discarica versa in uno stato di parziale abbandono in quanto, nonostante il decreto di apertura avesse previsto che ad esaurimento della sua funzione questo luogo sarebbe stato oggetto di bonifica e rimboschimento, ad oggi nulla è stato fatto, né ci è dato conoscere i tempi e le modalità di tale fase. E’ sicuramente una situazione anomala, non ben definita, e se si pensa che non esiste ancora un decreto ufficiale col quale questo sito venga ufficialmente e definitivamente chiuso, è normale ritenere opportuno non solo vigilare costantemente, ma rivolgersi agli organi competenti affinchè si possa porre la parole fine a questo ulteriore avvelenamento del nostro territorio. E’ impossibile dimenticare questa vicenda ed è normale che il problema dei rifiuti venga trattato e considerato tra i più importanti ed urgenti.

Sempre nella nostra memoria albergano le esorbitanti, e poco veritiere, percentuali in merito ad una raccolta differenziata che di fatto non è mai partita adeguatamente nonostante si sia adottato il metodo “porta a porta”. I risultati parlano di un chiaro fallimento al quale la nostra coalizione, che sostiene a Sindaco Mauro Bertini, intende porre un rimedio definitivo. Attualmente l’intero processo di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani è gestito dalla ditta Falzarano con il sistema del “porta a porta” con risultati a dir poco disastrosi; il nostro obiettivo è quello di riorganizzare l’intero ciclo della gestione dei rifiuti, partendo da una riduzione a monte degli stessi ed attuando una raccolta differenziata di qualità, che possa raggiungere, nell’arco del mandato quinquennale, obiettivi degni di un comune realmente virtuoso, con una percentuale di riciclo che sia vicina al 90%. Per attuare tutto ciò, noi abbiamo in mente un progetto che basandosi su poche e semplici fasi, preveda innanzitutto la riappropriazione da parte del Comune della gestione diretta dello smaltimento dei rifiuti in un’ottica comprensoriale, in modo da definire le modalità attraverso cui questa avverrà. Il nostro disegno prevede di ridurre quasi a zero i rifiuti da destinare alle discariche e all’inceneritore, separando solo l’umido dagli altri materiali identificabili come frazione secca. Il metodo, denominato Trattamento Meccanico Manuale, noto anche come Vedelago, in riferimento alla zona del Triveneto dove è stato adottato per la prima volta, grazie all'associazione di diversi impianti che lavorano in serie, è in grado di rendere riutilizzabile circa il 95-98% del rifiuto conferito ed è realizzabile anche con un basso investimento economico. Mentre per il trattamento della frazione umida si realizzeranno impianti di compostaggio, per il riciclo della frazione secca, l’utilizzo del Trattamento Meccanico Manuale, integrabile, eventualmente, anche con quello Biologico, garantirebbe una differenziata di qualità e offrirebbe, oltre al reimpiego delle unità lavorative attualmente destinate esclusivamente alla raccolta “porta a porta”, anche opportunità occupazionali. I proventi del riciclo compenseranno, in tutto o in parte, il personale impiegato e questo comporterà un notevole recupero sui costi, con il conseguente abbassamento delle tariffe a carico dei cittadini. Nelle nostre intenzioni c’è anche la volontà di creare una sorta di gestione comprensoriale che renderebbe Marano oltre che un comune virtuoso, anche un comune pilota per l’istituzione di un ciclo virtuoso dei rifiuti per l’intera area a nord di Napoli. Associato all’aspetto meramente pratico, ciò che si pone la nostra coalizione è anche un’attenta campagna di vigilanza dell’intero territorio affinchè la popolazione venga adeguatamente disciplinata nel conferimento corretto dei rifiuti, oltre all’organizzazione di una serie di campagne informative volte a sensibilizzare realmente e concretamente, la popolazione tutta.